Marketing

Il futuro del marketing nel 2025: intelligenza artificiale, personalizzazione e dati

Il futuro del marketing nel 2025: intelligenza artificiale, personalizzazione e dati
  • PublishedMarzo 17, 2025

Il settore del marketing sta attraversando una trasformazione sempre più radicale sospinta dall’adozione dell’intelligenza artificiale, dall’evoluzione dei social media e dalla crescente necessità di personalizzare le strategie di marketing.

seo

Il 2025 State of Marketing Report” di HubSpot, basato su dati raccolti da oltre 1.700 professionisti del marketing B2B e B2C a livello globale, fornisce un quadro chiaro delle tendenze emergenti, delle opportunità e delle eventuali sfide che i brand dovranno affrontare nel corso di questo e dei prossimi anni.

L’intelligenza artificiale: il motore della creazione di contenuti

Nel 2024, l’adozione dell’IA tra i professionisti del marketing è aumentata esponenzialmente. Sempre più aziende stanno sfruttando l’IA per soddisfare la crescente domanda di contenuti, utilizzandola per generare testi, immagini e idee innovative, coadiuvate sempre dal supporto di un professionista che possa sfruttare la velocità dell’IA portandola al servizio della sua creatività.

Secondo il report, il 43% dei marketer ha utilizzato l’IA per la creazione di contenuti, mentre il 34% l’ha impiegata per ricerche di mercato e analisi dei dati.

Inoltre, l’IA sta rivoluzionando il riutilizzo dei contenuti: un articolo può essere facilmente trasformato in uno script video o in un post per i social media, migliorando la produttività senza la necessità di ampliare il team.

Tuttavia, l’integrazione efficace dell’IA nei flussi di lavoro rappresenta ancora una sfida per molti professionisti, evidenziando la necessità di formazione continua e di strategie mirate per massimizzare il suo potenziale.

I social media restano il canale principale

I social media si confermano il canale di marketing con il miglior ritorno sugli investimenti (ROI). Facebook rimane la piattaforma più utilizzata dai professionisti del settore, con il 58% degli intervistati che lo include nelle proprie strategie e il 40% che lo considera tra i tre canali con il miglior ROI.

Nel frattempo, la competizione tra piattaforme emergenti come Threads e X (ex Twitter) è in crescita.

Il 68% dei marketer prevede di aumentare gli investimenti su X nel 2025, mentre il 59% intende fare lo stesso su Threads. Questa dinamica dimostra l’importanza di rimanere aggiornati sulle nuove piattaforme e di adattare le strategie per massimizzare le opportunità offerte da ciascun canale.

La crescita della narrazione visiva

Il contenuto visivo sta diventando sempre più dominante, con video di breve durata, immagini accattivanti e live streaming che sono tra i formati più utilizzati e con il miglior ROI. Nel 2025, il 17% dei marketer prevede di aumentare l’uso dei video brevi, mentre il 15% investirà maggiormente nelle immagini.

Le preferenze dei consumatori si stanno spostando verso contenuti più coinvolgenti e immediati. Di conseguenza, piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok stanno vedendo un aumento degli investimenti, sottolineando il potere della narrazione visiva nel catturare l’attenzione del pubblico e migliorare l’engagement.

L’influenza crescente degli influencer di nicchia

L’influencer marketing continua a essere una strategia efficace, con un focus crescente sugli influencer di nicchia.

Nel 2024, il 68% dei marketer ha collaborato con influencer con meno di 100.000 follower, riconoscendo il valore di queste figure nel creare connessioni autentiche con il pubblico.

Gli influencer di nicchia godono di una maggiore fiducia da parte della loro audience e consentono ai brand di raggiungere segmenti di mercato specifici in modo più mirato, ottimizzando gli investimenti e migliorando il ROI delle campagne.

I problemi legati a privacy e GDPR

Le normative sulla privacy dei dati, come il GDPR e le modifiche alle politiche di iOS, continuano a rappresentare una sfida significativa per il marketing digitale.

Secondo il report, l’88% degli intervistati ha segnalato un impatto diretto di queste regolamentazioni sulla propria strategia nell’ultimo anno.

Per affrontare l’assetto normativo sulla privacy, le aziende stanno adottando strumenti che bilanciano la protezione dei dati con un marketing efficace.

La trasparenza e l’adozione di tecnologie rispettose della privacy sono diventate essenziali per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire la conformità alle normative.

La personalizzazione: sempre più rilevante

La personalizzazione è ormai un pilastro delle strategie di marketing con l’85% dei marketer che considera la propria strategia “abbastanza” o “molto” personalizzata, e il 94% afferma che la personalizzazione ha un impatto positivo sulle vendite.

Tuttavia, solo il 65% dei professionisti del marketing dispone di dati di alta qualità sul proprio pubblico target. Questo evidenzia la necessità di migliorare la raccolta e l’analisi dei dati per offrire esperienze più rilevanti e personalizzate ai consumatori.

Un Approccio Data-Driven: l’importanza dei dati

Nel 2025, il marketing basato sui dati è diventato sempre più una necessità. Le aziende devono sfruttare i dati per comprendere meglio il pubblico, ottimizzare le campagne e dimostrare il ROI.

Il report evidenzia una sfida chiave: la frammentazione dei dati. Solo il 20% dei marketer ha dichiarato che i propri dati di marketing sono completamente integrati con gli strumenti utilizzati.

Questa “crisi di disconnessione” ostacola l’analisi delle performance e l’ottimizzazione delle strategie.

Per superare questo ostacolo, molte aziende stanno implementando CRM centralizzati e strumenti di marketing automation per consolidare le informazioni e ottenere una visione più chiara del comportamento dei consumatori.

L’Importanza della misurazione del ROI

Secondo il report, il 29% dei professionisti del marketing considera l’uso dei dati un cambiamento chiave nel settore.

Tuttavia, il 48% degli intervistati dichiara di non avere ancora una comprensione chiara su come misurare l’impatto dell’IA o delle nuove strategie di marketing.

L’adozione di strumenti avanzati di monitoraggio, come dashboard di analytics e modelli di marketing attribution, è essenziale per valutare le performance e prendere decisioni informate.

seo