Finanziamenti

Made 4.0: 14 milioni a fondo perduto per le aziende con il PNRR

Made 4.0: 14 milioni a fondo perduto per le aziende con il PNRR
  • PublishedGiugno 10, 2023

Un’opportunità di investimento di quattordici milioni di euro si apre per le imprese che mirano a un futuro sempre più innovativo nel settore manifatturiero. Made 4.0, il centro di competenza lombardo, mette a disposizione questo finanziamento a fondo perduto per le imprese che desiderano intraprendere un percorso di trasformazione digitale focalizzato sull’efficienza e la sostenibilità delle loro attività produttive.

seo

Questi fondi sono dedicati al completamento di progetti di digitalizzazione di servizi e prodotti, nonché a attività di dimostrazione, test e prototipazione. Inoltre, possono essere utilizzati per finanziare corsi di formazione, servizi di consulenza, consulenza brevettuale e accesso al credito.

Attualmente le aziende italiane hanno la possibilità di accedere a tali fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) mediante due modalità di finanziamento: partecipando ai bandi di finanziamento a fondo perduto promossi da Made 4.0 oppure selezionando i servizi disponibili nel catalogo offerto dal centro di competenza lombardo.

Accesso a competenze e infrastrutture con Made 4.0

Il presidente del centro di competenza, Marco Taisch, ha sottolineato l’importanza di questi finanziamenti che permettono alle imprese di accedere a tutte le competenze e alle infrastrutture tecnologiche messe a disposizione da Made 4.0 e dai suoi partner. Questo rappresenta un passo significativo verso la creazione di un’industria del futuro, un’industria in grado di fare un salto di qualità attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità, come affermato da Taisch.

L’iniziativa di Made 4.0, promossa con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e in linea con le risorse del Pnrr, mira a favorire la modernizzazione e l’innovazione del settore manifatturiero italiano. Attraverso il finanziamento disponibile, le imprese avranno l’opportunità di adottare soluzioni digitali all’avanguardia, migliorare l’efficienza dei processi produttivi e promuovere la sostenibilità ambientale.

In un contesto in cui la trasformazione digitale e la sostenibilità sono fattori cruciali per il successo aziendale, queste risorse rappresentano un supporto concreto per le imprese che desiderano rimanere competitive e allineate alle sfide del futuro.

seo