Aumenta la spesa dei consumatori in app di intelligenza artificiale
La crescita esponenziale dell’uso di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa sta andando a influire positivamente anche sul mercato delle applicazioni mobili.
Secondo il rapporto State of Mobile di Sensor Tower, la spesa dei consumatori per gli acquisti in-app e gli abbonamenti ha raggiunto i 150 miliardi di dollari nel 2024, con un incremento del 13% su base annua.
Un dato ancora più sorprendente è il boom della spesa per le applicazioni di intelligenza artificiale generativa, che hanno registrato un aumento del 200% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la quota di 1,1 miliardi di dollari.
Se questa crescita proseguirà con lo stesso ritmo, la categoria potrebbe entrare nella top 10 per spesa dei consumatori entro il prossimo anno.
L’ascesa delle app di IA generativa
Le app di intelligenza artificiale generativa, tra cui ChatGPT di OpenAI e Google Gemini, stanno rapidamente guadagnando terreno nel panorama delle applicazioni mobili.
L’interesse crescente da parte dei consumatori ha portato a un’impennata degli investimenti, con molte aziende che cercano di integrare funzionalità AI avanzate nei loro prodotti digitali.
L’uso di queste applicazioni si sta diversificando: mentre alcune vengono utilizzate per l’elaborazione del linguaggio naturale e la generazione di contenuti, altre stanno diventando delle compagne affidabili per coloro che lavorano nell’ambito della creatività digitale, supportando artisti, scrittori e sviluppatori di software.
La rapida adozione viene supportata dall’aumento della consapevolezza sui benefici dell’IA, che spazia dalla produttività personale fino alle applicazioni aziendali più avanzate.
L’evoluzione del mercato delle app mobili
Per il quarto anno consecutivo, la crescita della spesa per le applicazioni non di gioco ha superato quella per i giochi.
Nel 2024, la spesa per le app non di gioco è aumentata di quasi 14 miliardi di dollari (+25% rispetto all’anno precedente), mentre la crescita delle app di gaming si è fermata al 4%.
Questo cambiamento sembrerebbe andare a riflettere una trasformazione nel comportamento degli utenti, che si stanno orientando sempre più verso strumenti digitali utili per la vita quotidiana e il lavoro.
Il tempo complessivo trascorso sugli smartphone ha registrato un incremento del 5,8% anno su anno, raggiungendo la cifra record di 4,2 trilioni di ore a livello globale.
Questo aumento è attribuibile in parte alla maggiore dipendenza dagli strumenti digitali per lavoro, intrattenimento e interazioni sociali.
Le categorie di app più redditizie
Nonostante la crescita delle app di IA, le categorie più remunerative rimangono quelle dei social media e dello streaming di film e serie TV:
- Social Media: 11,7 miliardi di dollari di spesa, con TikTok e YouTube che rappresentano oltre il 70% delle entrate della categoria.
- Streaming Video: 11,9 miliardi di dollari di spesa, con un modello di monetizzazione basato sugli abbonamenti.
Mentre i social media si affidano principalmente agli acquisti in-app e alle donazioni per i creator, le piattaforme di streaming competono in un mercato più frammentato, dove almeno nove app rappresentano ciascuna almeno il 3% delle entrate complessive del settore.
Nuove tendenze per le app mobile
Le preferenze dei consumatori stanno cambiando, con una crescente attenzione verso le app che offrono esperienze ibride, connesse sia al digitale che al mondo fisico:
- Food & Beverage: i download sono aumentati dell’8,5% grazie all’integrazione con i servizi di consegna e prenotazione.
- App Finanziarie: crescita dell’8% nei download, con un aumento del 21% nel tempo trascorso su queste applicazioni, grazie alla diffusione dei portafogli digitali e del mobile banking.
Ora i creatori di app hanno modificato le loro strategie di monetizzazione per capitalizzare questa maggiore attenzione, cercando modalità innovative per riuscire a semplificare e migliorare l’esperienza digitale dei consumatori.